martedì 22 ottobre 2013

Liberi dall'inganno della dipendenza


Dott.ssa Elena Cortese – Unità Operativa Complessa/Ser.T. ASL RM/C di Via Appia Antica 220 Direttore Dott. Claudio Leonardi.

 
Soggetti dipendenti da sostanze stupefacenti, da alcol, da farmaci e da nicotina e le famiglie con difficoltà legate all'abuso di tali sostanze, rappresentano le categorie di utenti che abitualmente si rivolgono ai Ser.T., ovvero ai “servizi pubblici per la prevenzione e la cura delle tossicodipendenze”.
La dipendenza da droghe (meglio definibili come sostanze stupefacenti) è una dipendenza da sostanze chimiche estranee e nocive al nostro organismo, che si manifesta con un grande desiderio di assumere una sostanza, in anglosassone, il cosiddetto “craving”. Questa dipendenza può essere fisica e psicologica: è fisica perché l’organismo richiede con insistenza l’assunzione (in quantità sempre maggiore) di altra sostanza stupefacente, altrimenti non funziona; è, invece; psicologica perché l’assunzione della sostanza di abuso risulta molto gratificante e piacevole tanto che l’assuntore, anche per motivi legati alla dipendenza fisica, non riesce a farne a meno.
La droga cambia le persone e le annulla come esseri umani, ne impedisce la crescita spirituale e la maturità intellettiva; li mantiene dei "bambini" mai diventati adolescenti. Per questi motivi i tossicodipendenti non riescono ad occuparsi di se stessi autonomamente e sono  “costretti” in un certo senso a chiedere aiuto, a cercare un sostegno di tipo "genitoriale" che, forse, non hanno mai ricevuto e vissuto. A questo si aggiungano i problemi correlati alla dipendenza fisica ed alle patologie correlate alla tossicodipendenza (Epatite C ed AIDS). Il Ser.T. è la sede sanitaria che può offrire questo tipo di assistenza a 360 gradi, sia medica, che psicologica, che sociale. In tali strutture, infatti, esiste personale qualificato che da anni ormai lavora ed opera con la realtà delle “dipendenze patologiche”. Medici, psicologi, assistenti sociali, psichiatri e infermieri, ogni giorno sono impegnati in un lungo e difficoltoso cammino di ricostruzione dell’individuo con problemi di dipendenza, con l’obiettivo del pieno reinserimento nel tessuto sociale e lavorativo.

mercoledì 20 giugno 2012

Estate della prevenzione psicologica


La Società Cooperativa ReciprocaMente e l'Accademia Medico Psicologica, in occasione dell'ormai prossima estate romana, propongono un ciclo di incontri sull'ansia, la depressione, l'obesità infantile e scuola, inoltre offrono la possibilità di usufruire di una consulenza gratuita sui temi inerenti il disagio psicologico e sessuologico. Inoltre saranno proiettati film di interesse socio-psicologico. Gli incontri si svolgeranno nelle seguenti date: 21giugno, 5 e 19 luglio, 2 e 23 agosto, 20 settembre dalle ore 18:00 alle ore 19:30. Le consulenze si terranno nelle date del 21 e 28 giugno, 5, 12, 19 e 26 luglio, 2, 9, 23 e 30 agosto, 13 e 20 settembre. Le date del cineforum sono ancora da stabilire. Per ulteriori informazioni e prenotazioni rivolgersi a:  info@amepsi.it
www.reciprocamente-onlus.it
www.amepsi.it

mercoledì 16 maggio 2012

Crisi economica e suicidio: unica strada possibile?!


“Ancora un suicidio per colpa della crisi, si impicca imprenditore disperato” 
sembra essere notizia ricorrente di quest’ultimi mesi, durante i quali l’attenzione alla condizione finanziaria occidentale è salita diventando stato d’allerta.
 È realtà innegabile che ci troviamo in un periodo storico-economico difficile, c’è da considerare tuttavia che la preoccupazione che questa realtà genera nella cultura occidentale è sicuramente diversa rispetto a quelle culture in cui il benessere materiale non c’è stato, non c’è tutt’ora e per molto altro tempo probabilmente non ci sarà.
La psicologia ci dà ragione del fatto di come non sia l’evento in sé a scatenare il disagio psicologico ma la percezione di esso, a ragione di ciò il processo di cambiamento non parte certo stravolgendo la realtà oggettiva, ma modificando gli schemi di lettura della stessa da parte dell’individuo. Così facendo quello che sembrava un tunnel senza uscita di malessere e impotenza si trasforma in una mappa di strade possibili.

venerdì 10 febbraio 2012

Migrazioni e cultura, tra confini e soglie


 di Lilian Pizzi

In una realtà sociale in cui i cambiamenti sono rapidi e l’incontro con altre culture è inevitabile e quotidiano, vale la pena interrogarsi sul rapporto che lega cultura e migrazione. L’antropologia colloca il termine “cultura” tra le due o tre parole più complesse delle lingue dell’Europa occidentale, pertanto trovare una definizione comunemente accettata non è un’impresa semplice. Tra le tante voci, l’antropologa Erika Bourguignon definisce la cultura come “la soluzione variabile a problemi costanti”, come il risultato del dialogo serratissimo tra una comunità ed un territorio: quali dimensioni sono coinvolte in tale incontro?

lunedì 30 gennaio 2012

Psicologia positiva

di Lilian Pizzi

Le discipline biomediche, psicologiche e sociali sono ultimamente sempre più impegnate a concentrare la propria attenzione sulle risorse dell’individuo per migliorarne l’inserimento attivo nella società.
Affinché i professionisti della salute possano aiutare a migliorare gli standard di vita, occorre  prima di tutto identificare e definire le dimensioni dell’esperienza dello “star bene”, per poi mettere a punto strategie capaci di rendere le persone in grado di valutare la qualità della propria vita, tenendo presente che le condizioni che ne consentono una piena realizzazione variano molto da un’età all’altra, da una cultura all’altra, o da un gruppo sociale all’altro.
A dispetto o, forse, proprio in ragione del clima altamente stressogeno che contraddistingue il periodo storico in cui viviamo, i professionisti della salute sembrano dedicarsi, quindi, in maniera sempre più esplicita al benessere.

mercoledì 11 gennaio 2012

Cineforum: Ciak-Personalità-Azione

 
Sta per ricominciare l’appuntamento con “Ciak-Personalità-Azione”, ovvero il cineforum psicologico. Il progetto racchiuderà una serie d’incontri in cui saranno proiettati e discussi, in chiave psicologica, alcune scene dei film con particolare rilievo e significato. A breve tutte le informazioni, quindi rimanete collegati con il blog o il sito internet AMEPSI!