Dott.ssa Elena Cortese – Unità Operativa
Complessa/Ser.T. ASL RM/C di Via Appia Antica 220 Direttore Dott. Claudio
Leonardi.
Soggetti dipendenti da sostanze stupefacenti, da alcol, da farmaci e da
nicotina e le famiglie con difficoltà legate all'abuso di tali sostanze,
rappresentano le categorie di utenti che abitualmente si rivolgono ai Ser.T.,
ovvero ai “servizi pubblici per la prevenzione e la cura delle
tossicodipendenze”.
La dipendenza
da droghe (meglio definibili come sostanze stupefacenti) è una dipendenza da
sostanze chimiche estranee e nocive al nostro organismo, che si manifesta con
un grande desiderio di assumere una sostanza, in anglosassone, il cosiddetto “craving”. Questa dipendenza può essere
fisica e psicologica: è fisica perché l’organismo richiede con insistenza
l’assunzione (in quantità sempre maggiore) di altra sostanza stupefacente,
altrimenti non funziona; è, invece; psicologica perché l’assunzione della
sostanza di abuso risulta molto gratificante e piacevole tanto che l’assuntore,
anche per motivi legati alla dipendenza fisica, non riesce a farne a meno.
La droga
cambia le persone e le annulla come esseri umani, ne impedisce la crescita
spirituale e la maturità intellettiva; li mantiene dei "bambini" mai
diventati adolescenti. Per questi motivi i tossicodipendenti non riescono ad
occuparsi di se stessi autonomamente e sono
“costretti” in un certo senso a chiedere aiuto, a cercare un sostegno di
tipo "genitoriale" che, forse, non hanno mai ricevuto e vissuto. A
questo si aggiungano i problemi correlati alla dipendenza fisica ed alle
patologie correlate alla tossicodipendenza (Epatite C ed AIDS). Il Ser.T. è la
sede sanitaria che può offrire questo tipo di assistenza a 360 gradi, sia
medica, che psicologica, che sociale. In tali strutture, infatti, esiste
personale qualificato che da anni ormai lavora ed opera con la realtà delle
“dipendenze patologiche”. Medici, psicologi, assistenti sociali, psichiatri e
infermieri, ogni giorno sono impegnati in un lungo e difficoltoso cammino di
ricostruzione dell’individuo con problemi di dipendenza, con l’obiettivo del
pieno reinserimento nel tessuto sociale e lavorativo.